Materiali Strutturali Tradizionali e Innovativi: dalla Teoria alla Pratica

Guida alla “Relazione sui Materiali" con esempi ai sensi del D.M. 2018 con Circolare n. 7/2019, e confronto con Eurocodici

Software MatApp

Il libro comprende un software per la compilazione automatica della relazione sui materiali strutturali ai sensi del D.M. 2018. 

Per ottenere il programma:

1) cliccare sul link per scaricare il file zip "Versione_1.0"

2) estrarre il file zip in una cartella sul proprio computer

3) avviare il programma cliccando due volte sul file "MatApp.exe"

4) solo la prima volta verrà richiesto di attivare il programma (è richiesto il libro)

Una volta attivato il programma, al fine di compilare la relazione occorre:

1) selezionare i materiali da aggiungere nella relazione cliccando sul tasto "+";

2) controllare i materiali che saranno aggiunti alla relazione nell'elenco in basso a destra;

3) cliccare il tasto "Compila Relazione Materiali".

Il testo è una guida per il tecnico che deve eseguire qualunque attività che comprenda l’utilizzo di materiali idonei ai fini strutturali. Sono illustrati i metodi per la determinazione delle proprietà meccaniche dei materiali, per le necessarie verifiche strutturali, le prove di qualificazione e accettazione. Dopo due capitoli introduttivi riguardanti la storia e la teoria dei materiali, sono trattati sia i più comuni materiali strutturali (calcestruzzo armato normale e precompresso, muratura, acciaio, legno), sia quelli più moderni disponibili (alluminio, vetro strutturale, FRCM o malte fibrorinforzate, FRP o polimeri fibrorinforzati, FRC o calcestruzzi fibrorinforzati, calcestruzzi alleggeriti, ad alte prestazioni, appoggi strutturali e dispositivi antisismici). Sono discussi i collegamenti in acciaio (saldature, bullonature, chiodature, perni), legno (chiodi, viti, bulloni, spinotti, piastre punzonate, etc.) e misti (fissaggi su calcestruzzo secondo la nuova UNI EN 1992-4:2018 o su muratura). Vengono anche trattati i dispositivi elastomerici o a comportamento viscoso, per la realizzazione dell’isolamento sismico e gli appoggi strutturali. Un intero capitolo è dedicato ad esempi di “Relazione sui Materiali Strutturali”, svolte ai sensi delle vigenti norme tecniche, da presentare agli uffici competenti a corredo degli elaborati progettuali. Vengono proposti esempi svolti di relazioni sui materiali di edifici, nuovi ed esistenti, in c.a., c.a.p., acciaio, e muratura.Le informazioni contenute nel documento sono aggiornate alle norme tecniche italiane (DM 17/01/2018, Aggiornamento delle “Norme Tecniche per le Costruzioni”; e relativa Circolare applicativa del CSLP 21/01/2019 n. 7. La trattazione è anche aggiornata ai vigenti eurocodici strutturali CEN. L’obiettivo è quello della sintesi, per la rapida individuazione delle proprietà dei materiali; nonché quello della autoreferenzialità dei concetti di base idonei a comprendere il significato delle quantità meccaniche e dei termini utilizzati. È stato, quindi, limitato il più possibile il ricorso a riferimenti, preferendo riportare le informazioni direttamente a corredo dei concetti a mano a mano esposti, ed evitando così al lettore odiosi salti di pagina.Lo scopo è fornire al tecnico (Progettista, Direttore dei Lavori, Direttore di Stabilimento) un riferimento per il reperimento delle caratteristiche dei più diffusi materiali, delle prestazioni qualitative, e dei controlli per l’accettazione delle forniture in cantiere. Le principali caratteristiche meccaniche dei materiali sono sintetizzate in tabelle numeriche, abachi e figure diffuse nel testo, di facile ed immediata consultazione.

 

Indice breve: Introduzione; Cap. 1 Storia dei Materiali (stato delle conoscenze e personaggi più illustri); Cap. 2 Teoria dei Materiali (analisi delle deformazioni e delle tensioni, legami costitutivi, criteri di resistenza, metodo delle tensioni ammissibili e degli stati limite); Cap. 3 Calcestruzzo armato (normale, precompresso, confinato, fibrorinforzato FRC e FRCM, alleggerito, calcestruzzi ad alte prestazioni, proprietà dei calcestruzzi esistenti, calcestruzzi prefabbricati, fissaggi nel cls); Cap. 4 Muratura (ordinaria, armata, precompressa e confinata, esistente, fissaggi nella muratura); Cap. 5 Acciaio (profilati da carpenteria metallica, collegamenti chiodati, bullonati, con perni e saldature, profili sottili formati a freddo, strutture composte acciaio-calcestruzzo); Cap. 6 Legno (travi e pannelli in legno, X-LAM, collegamenti); Cap. 7 Polimeri fibrorinforzati (FRP in fasce, barre, profili); Cap. 8 Alluminio (materiali per elementi e loro collegamenti); Cap. 9 Dispositivi antisismici e appoggi strutturali; Cap. 10 Vetro; Cap. 11 Terreni; Cap. 12 Esempi di Relazioni sui Materiali Strutturali con istruzioni e tavole grafiche (Edificio in c.a. nuovo, Edificio in c.a. esistente, Edificio in muratura esistente, Capannone in acciaio, Tegoli precompressi); Riferimenti; Indice anal.

Pagine: 590

Formato: 17 x 24 cm